
Nel 1987 ho aperto il primo tennis college in italia. L’idea era quella di offrire un servizio a 360 gradi a tutti quei giovani che volevano tentare la strada del tennis professionistico. Una struttura nella quale potersi allenare come un vero giocatore professionista – ma anche mangiare, dormire e studiare. Un centro di allenamento all’avanguardia, e anche un grande successo. Il college ospitò giovani giocatori provenienti da tutta Italia e da gran parte del mondo.
Iniziai anche la scuola tennis. Oltre ad allenare volevo anche insegnare a giocare a tennis. Ma per completare la mia esperienza professionale sentii il bisogno di lavorare anche con i più piccoli. Giovani dai 4 a 6 anni. Una vera “propedeutica”. Anche questa divenne un’esperienza fantastica. In quegli anni mi resi conto personalmente di quanto fossero sviluppate le capacità di apprendimento dei bambini. E di come usando un giusto metodo e una corretta comunicazione, fossero in grado d’imparare con grande velocità.
Sono stati anni di grande apprendimento anche per me. Nei quali ho studiato e messo a punto un metodo di allenamento tecnico e fisico per giovani che vogliono tentare le strada “dell’alto livello“. Con il supporto di uno psicologo abbiamo studiato per anni le personalità dei giocatori e scritto un libro (“La forza interiore nel tennis e nella vita”) mettendo in evidenza tutte quelle interferenze che vanno ad incidere spesso negativamente sulla prestazione.
E negli anni ho scritto un manuale di allenamento della forza mentale. Esercizi, metodi e dinamiche per modificare – migliorare – la capacità della gestione del proprio stato emotivo. Tutto questo per arrivare al massimo della performance. E’ stato un grande percorso, nel quale ho allenato giocatori e giocatrici tra i migliori al mondo. Una strada poi proseguita come Capitano di Fed Cup e Coppa Davis. Il miglior modo possibile per confrontarmi con i migliori coach del circuito e con i quali ho scambiato preziose informazioni.
E ancora ho avuto l’onore di essere stato il coach di Francesca Schiavone con la quale oltre alle quattro Fed Cup vinte ho potuto condividere la finale e la vittoria del Roland Garros. E di Fabio Fognini – con il quale oltre alle tantissime vittorie in Coppa Davis, con una semi finale raggiunta – ho avuto il piacere di affiancare nella vittoria del Torneo ATP 1000 di Montecarlo.
In questi anni non mi sono mai fermato e non ho mai smesso di studiare, cercando sempre il confronto con amici maestri – alla ricerca del miglior metodo d’insegnamento; il “quando iniziare”; il tipo di comunicazione da adottare e quali esercizi utilizzare.
Dopo tanti anni, alla fine di un grande lavoro di scambio d’informazioni e di esperienze oggettive sul campo come Responsabile di scuole tennis con cui ho collaborato – ecco il mio nuovo e personale progetto realizzarsi qui e oggi. Pronto per essere applicato. La Scuola Tennis di Corrado Barazzutti riapre i battenti. A Castel di Decima, proprio dove è nata e dove continuerà ad ospitare, ad allenare, a far conoscere il tennis e far crescere tutti quei giovani e giovanissimi che vorranno provare questo magnifico sport.
Ancora una volta in campo per una nuova sfida.
Corrado Barazzutti